Blog | Daniele Rielli
Warning: getimagesize(): Filename cannot be empty in D:\inetpub\webs\danielerielliit\wp-content\plugins\wp-open-graph\output.class.php on line 306

Blog

ODIO

 

  IN LIBRERIA

71hfb5l1Q6L

DICONO DI “ODIO”:

“Daniele Rielli ha scritto un grande romanzo sulle ossessioni della nostra epoca”

Schermata 2020-07-17 alle 9.48.20 AM

“Un ritratto chirurgico e spietato”corriere-della-sera-logo

“Una cornice letteraria tecnicamente perfetta”

logo1

“Come nei miti classici ci si brucia le ali volando incontro al sole”

Schermata 2020-10-18 alle 11.14.38 PM

“Un romanzo rutilante, ambizioso, curato nei dettagli”

Schermata 2020-07-17 alle 9.49.40 AM

 “Cinquecento pagine di profetiche deflagrazioni epocali “

small_lastampa

“Uno sguardo profondo sulla nostra condizione”

Il_Giornale_Logo.svg

  “Mette i brividi” 

download (17)

“La trama e il sistema dei personaggi sono articolati e catturano il lettore in modo incalzante, con colpi di scena,

relazioni sentimentali, cambi di scenario “

download (16)

 “Un fremito di rivolta che tutti abbiamo contro noi stessi

e la gigantesca balla che siamo diventati”

logo_colored

 ” Un viaggio nell’innominato tecnologico del nostro tempo, (…)

e non da ultimo una spumeggiante commedia italiana: goduriosa da leggere, e «basta».”

Schermata 2020-07-25 alle 9.45.07 AM

Una piccola selezione delle interviste e degli interventi pubblici su Odio è qui.

 

ODIO è in libreria e su:

Schermata 2020-07-06 alle 10.01.00 AMIBS PER SITOlogo per sito

( la voce nel trailer è di Francesco Montanari )

 

La gallina è tornata.

LSG cop web

Gli inizi di DeSa, l’epopea di Salvatore Petrachi, il lato oscuro del Salento.

La nuova edizione cartacea nel Oscar Mondadori è nelle librerie e qui,l’audiolibro letto da FRANCESCO MONTANARI è in esclusiva su AUDIBLE con l’abbonamento (anche con prova gratuita di 30 giorni) o come acquisto singolo.

🔥🔥🔥🔥

Schermata 2022-04-14 alle 1.02.59 PM

rielli_lasicia stare la gallina

“STORIE DAL MONDO NUOVO” IN LIBRERIA

storie-dal-mondo-nuovo-daniele-rielli-copertina

(2° edizione)

 Dicono di “Storie dal mondo nuovo”

Tanti pezzi diversissimi di mondo tenuti insieme dalla capacità di guardare i fatti e tradurli in narrazione, genere nel quale Rielli eccelle come Carrère o Tom Wolfe .

schermata-2016-12-28-alle-23-59-40

Rielli aggiorna al terzo millennio un’idea classica del reportage narrativo, quella novecentesca dei Parise e Vassalli, Ceronetti e Piovene, Manganelli e Tabucchi fino a Tiziano Terzani. Brillantezza linguistica, scelta delle fonti, incisività, ritmo, indipendenza e libertà di pensiero sono le sue armi

schermata-2016-12-15-alle-19-28-05

Alla mente torna il geniale Foster Wallace di “Considera l’aragosta

repubblica

Rielli possiede un controllo della lingua che lo sottrae ai velleitarismi pirotecnici che sono, invece, uno degli abiti ricorrenti della prosa italiana attuale

Logo_Il_Sole_24_Ore

 

Raramente ho trovato qualcosa di più inusuale e godibile nella descrizione della realtà. Daniele Rielli, ricordate questo  nome

logo_lunita

Daniele Rielli è la prova che in Italia anche il talento conta

download

Si ride e si spalancano i neuroni

og-logo-vf

Magnifici reportage

logo

Storie dal mondo nuovo, un rimedio contro la post-verità

logo-finzioni

 “STORIE DAL MONDO NUOVO”

(Da Adelphi.it) I fantasmagorici rituali – di iniziazione – dei promotori di startup, riuniti in conclave a Londra. I saturnali, al Mugello, di una delle ultime divinità disponibili in Italia, Valentino Rossi. Il matrimonio fra i rampolli di due miliardari indiani – per tacer dell’elefante – nel cuore della Puglia. L’incontro, a New York, con un sopravvissuto alla sua stessa leggenda, Frank Serpico. Il paradiso – o l’inferno – artificiale nella sua versione più aggiornata, il poker online. Non importa da quale ingresso Daniele Rielli decida di entrare nel diorama ibrido e surreale che chiamiamo contemporaneità. Importa come ne racconta, ogni volta, un angolo diverso. E quanto, ogni volta, riesca a farci ridere.

alcune interviste a proposito di “Storie dal mondo nuovo”

La Stampa (video) 

La Lingua Batte- Radio Rai Tre

Minima Moralia
Comedy bay

PDR PODCAST

podcast_rielli 3000x3000

 PDR è il mio nuovo podcast dove dialogo senza limiti di tempo e vincoli di attualità con artisti, scrittori, giornalisti, scienziati, sportivi e persone interessanti in generale, un luogo per provare ad uscire dall’automatismo delle risposte scontate e, spero, anche per far incontrare fra loro idee diverse e lontane. Tutto con la massima libertà di espressione.

Il podcast è disponibile  su: YouTube, Spotify,Apple PodcastGoogle PodcastAnchor

PDR è un progetto indipendente, abbastanza folle e piuttosto complicato da realizzare, se ti piacciono le puntate e vuoi contribuire con una piccola donazione (3 euro) alla sua realizzazione puoi farlo partendo da qui.
______________________________________________________________________________________

ULTIMI EPISODI:

 




PDR #26 FABIO MARTINI

PDR #25 GABRIELE FERRARESI

PDR #24 VITALIANO TREVISAN

PDR #23 SUPREMAZIA QUANTISTICA con SIMONE SEVERINI

 

 

PDR #22 I SEGRETI DI SANPA con PAOLO BERNARDELLI

PDR #21 GUIA SONCINI:L’ERA DELLA SUSCETTIBILITÀ

PDR #20 ROBERTO RECCHIONI:NON CANCELLATE LE STORIE

 

 

PDR #19 WALTER VELTRONI: OLIVETTI,SAMI MODIANO E ALTRE STORIE

PDR #18 GIANFRANCO PACCHIONI: L’ultimo Sapiens e il riscaldamento climatico.

PDR #17 DOMENICO STARNONE: Basta il talento per fare l’artista?

PDR #16 LUCA RAVENNA: La comicità ha dei limiti?

PDR #15 GIANMARCO POZZECCO: Una vita clamorosa

PDR #14 STEFANO FELTRI: Il potere delle piattaforme, censura, Cerbero e fare un giornale oggi.

PDR #13 ANNA ZAFESOVA – RUSSIA: Come sta Putin, chi sono gli oligarchi, il metodo Navalny.

PDR #12 AMEDEO BALBI – VIVIAMO IN UNA SIMULAZIONE?

PDR #11 EMANUELE FELICE  – Perchè il Sud è più povero?

PDR #10 FLAVIO FERRARI ZUMBINI – IL TURISTA ESTREMO

PDR #9 LUCA BIZZARRI – -Il rischio di realizzare i propri sogni.

 

PDR #8 AGNESE CODIGNOLA – Lsd, ketamina e vaccini.

Apple PodcastSpotify,Google Podcast,

BEST OF PDR :

PDR#1 GIPI

Crescere nell’età del vittimismo

PDR#7 LUCA RICOLFI

Quanto dura la società signorile di massa?

Apple podcastSpotifyGoogle podcast

PDR #2 NICOLA LAGIOIA

Roma e il delitto Varani

Apple PodcastYouTubeSpotifyGoogle Podcast

PDR #5 BEATRICE MAUTINO

CONTRO NATURA?

PDR #6 NICOLÒ MELLI

Giocare nella Nba